conferenza, evento

Pillole di Scienza – Autunno 2023

La scienza in biblioteca!

Un sabato al mese, da settembre a dicembre, ospiti da Salaborsa e Salaborsa Lab e in collaborazione con l’associazione Minerva, presentiamo un ciclo di incontri su temi di divulgazione scientifica.

Scopri tutti gli appuntamenti!

E se fosse una fake news? trucchi per schivare la disinformazione online

Sabato 9 settembre alle 15.30 
Sala Conferenze della Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 1/c

Sai riconoscere una fonte attendibile nel 100% dei casi? Prova a giocare con noi e col resto del pubblico! Lanciamoci in una chiacchierata interattiva con quiz anonimi, per scoprire insieme a quali meccanismi prestare attenzione prima di decidere che una notizia è vera e la sua fonte affidabile.

con Eliana Lacorte e Danilo Gasca di Ossigeno Scs

Ingresso gratuito.

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.


M’illumino di scienza

Sabato 14 ottobre alle 15:30
Main Hall
della Biblioteca SalaborsaLab, vicolo Bolognetti 2

La luce pervade le nostre vite, ma cos’è esattamente e quanti tipi di luce esistono? Giochiamo con spade laser, fluorescenza e fosforescenza, osservando la luce in tutte le sue forme e scopriamo insieme il segreto delle lucciole.

con Marco Rocca e Eliana Lacorte 

Ingresso gratuito.


Cibi del futuro

Sabato 4 novembre alle 15:30
Main Hall
della Biblioteca SalaborsaLab, vicolo Bolognetti 2

Insetti, alghe e carne coltivata, saranno questi i sapori del futuro? Scopriamo insieme perché se ne parla, tra ecosostenibilità, economia circolare e gastronomia.

con Marco Rocca e Eliana Lacorte 

Ingresso gratuito.


Chi ha paura della chimica?

Sabato 2 dicembre alle 15:30
Main Hall
della Biblioteca SalaborsaLab, vicolo Bolognetti 2

Scopriremo come mai la chimica sembra così spaventosa e se ci sia davvero da essere preoccupati quando mangiamo “le cose chimiche”. Impariamo insieme a non temere nomi complicati e non farci trarre in inganno.

con Emanuele Luciani e Eliana Lacorte 

Ingresso gratuito.


Pillole di scienza è un progetto di Bibliobologna. Cittadini per le biblioteche APS in collaborazione con Associazione di Divulgazione Scientifica Minerva.

Immagine di rawpixel.com su Freepik

conferenza

Siamo troppi? Sovrappopolazione e scenari futuri

Pillole di Scienza – primavera 2023

Sabato 15 aprile, alle 15:00, al secondo piano di Biblioteca Salaborsa.

Torna l’appuntamento con Pillole di Scienza in collaborazione con Minerva – Associazione di divulgazione scientifica.

Da quando si è iniziato a teorizzare del sovrappopolamento umano, agli inizi dell’800, siamo aumentati di quasi dieci volte. Oggi il tema sembra preoccupare meno, si parla anzi di denatalità e spopolamento, ma come stanno davvero le cose? Siamo davvero troppi? E come andranno le cose in futuro?
Un breve viaggio nella demografia umana e dei suoi effetti sul pianeta.


Hai un argomento che vorresti approfondire?
Mandaci un messaggio e cercheremo un professionista che ne parli!

Scrivici!


Foto di Victor Rodriguez su Unsplash

conferenza, evento

Pillole di scienza – Primavera 2022

𝐁𝐢𝐨𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚: 𝐢𝐥 𝐭𝐫𝐮𝐜𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚𝐧𝐨 𝐥’𝐨𝐬𝐜𝐮𝐫𝐢𝐭à

sabato 30 aprile, ore 10.00, Biblioteca Scandellara – Mirella Bartolotti
di Marco Rocca, Minerva – Associazione di divulgazione scientifica; modera Eliana Lacorte.

Alcuni esseri viventi hanno sviluppato la capacità di brillare al buio. Perché questa capacità è stata un vantaggio? Quali e quanti sono gli organismi in grado di produrre luce con il loro corpo?
Risponderemo a queste domande scoprendo i mille usi che può avere la bioluminescenza in natura.

𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐋𝐮𝐧𝐚,
𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚

sabato 14 aprile, ore 10.00, Biblioteca Scandellara – Mirella Bartolotti
di Eliana Lacorte, presidente Ossigeno Scs.

Grande e luminosa, mutevole e misteriosa, la Luna ha accompagnato e scandito la vita sulla Terra sin dalla notte dei tempi. Ha ispirato leggende antiche e viaggi fantascientifici, ma anche mosso l’ambizione umana nell’esplorazione e nella conquista. Tra eclissi di luna, leggende ed esplorazione spaziale, una chiacchierata per assaporare la fascinazione umana per il satellite terrestre.

 

 

 

Giù per il tubo:
cosa succede all’acqua che scartiamo

sabato 28 maggio, ore 10:00, Biblioteca Scandellara – Mirella Bartolotti

di Marco Rocca, Minerva – Associazione di divulgazione scientifica; modera Eliana Lacorte.

Essenziale quanto scontata, l’acqua che esce dal rubinetto e che se ne va nello scarico compie un viaggio mirabolante. Come si fa a rendere l’acqua potabile? Cosa succede all’acqua che se ne va giù per il tubo? Seguiremo il viaggio quotidiano dell’acqua, tra lampade a luce ultravioletta, filtri e batteri che la purificano, per scoprire la scienza dietro il gesto più facile del mondo: bere un bicchiere d’acqua.


 

Hai un argomento che vorresti approfondire?
Mandaci un messaggio e cercheremo un professionista che ne parli!

Scrivici!

 

conferenza, evento

Pillole di scienza – Autunno 2021

Quando il radioattivo non era pericoloso!

sabato 6 novembre, ore 10:30, Sala conferenze secondo piano di Salaborsa

di Danilo Gasca ed Eliana Lacorte, Ossigeno Scs.

Radioattività, una parola che è capace di scatenare le peggiori paure in molti di noi! Incidenti come Chernobyl, Fukushima o l’invenzione dell’atomica hanno costruito nell’immaginario comune un’aura di terrore intorno a questo fenomeno fisico.
Ma non è sempre stato così! Quando i coniugi Curie e Antoine Henri Becquerel fecero le loro scoperte l’entusiasmo popolare prese il sopravvento! Dentifrici, te, pomate, acque termali: tutto doveva essere radioattivo per essere cool! Attraverso aneddoti e storie ripercorreremo questo “strano” periodo storico per poi arrivare ai tempi moderni!

 

 

 

Giù per il tubo:

cosa succede all’acqua che scartiamo

sabato 6 novembre, ore 10:30, Sala conferenze secondo piano di Salaborsa

di Marco Rocca, Minerva – Associazione di divulgazione scientifica; modera Eliana Lacorte.

Essenziale quanto scontata, l’acqua che esce dal rubinetto e che se ne va nello scarico compie un viaggio mirabolante. Come si fa a rendere l’acqua potabile? Cosa succede all’acqua che se ne va giù per il tubo? Seguiremo il viaggio quotidiano dell’acqua, tra lampade a luce ultravioletta, filtri e batteri che la purificano, per scoprire la scienza dietro il gesto più facile del mondo: bere un bicchiere d’acqua.


 

Hai un argomento che vorresti approfondire?
Mandaci un messaggio e cercheremo un professionista che ne parli!

Scrivici!

 

conferenza, diretta streaming

Pillole di scienza – Autunno 2020

La conquista dei metalli

sabato 24 ottobre, ore 17:00, video YouTube

Il nostro pianeta è ricco di risorse naturali e in particolare di risorse minerarie sparse su tutto il globo. Nel corso dei millenni l’uomo ha imparato a scoprire dove si nascondono queste risorse e a ricavare da esse materiali utili per l’artigianato, la tecnologia e tutte le attività quotidiane. La nostra vita moderna sarebbe impossibile senza le risorse naturali che abbiamo imparato a estrarre dal mondo naturale. Già… ma quando è iniziato lo sfruttamento delle risorse minerarie offerte dal nostro pianeta?
In questo appuntamento Danilo Gasca, comunicatore scientifico presso Ossigeno – Cooperativa sociale e socio Minerva – Associazione di divulgazione scientifica, ripercorrerà le lunghe vicende che hanno portato l’uomo dall’uso del rame, prima, a quello del ferro, poi, passando attraverso il bronzo. Vedremo quali progressi tecnologici sono stati necessari e soprattutto come la scoperta dei nuovi materiali ha influito sul corso della storia.

Siamo troppi?
La sovrappopolazione e gli scenari futuri

sabato 14 novembre, ore 17:00, video YouTube

Dagli anni 50 ad oggi la popolazione mondiale è più che triplicata. Pur abitando il pianeta da centinaia di migliaia di anni, solo nell’ultimo secolo la popolazione mondiale ha visto un incremento così importante e così rapido. Oggi gli esemplari di Homo sapiens sono in numero tale da rappresentare un rischio molto concreto per l’equilibrio degli ecosistemi e per la sopravvivenza delle altre specie. Stefano Manfredini, socio Minerva – Associazione di divulgazione scientifica, ci spiegherà cosa è successo, quali eventi ci hanno portato in questa situazione, cosa potrebbe accadere in futuro e se, in sostanza, siamo davvero troppi.

Non siamo soli:
tutti i microrganismi che vivono con noi

sabato 12 dicembre, ore 17:00, in diretta streaming sul nostro canale YouTube

Non ce ne accorgiamo, ma ospitiamo nel nostro corpo un gran numero di microorganismi e molti di questi sono nostri amici. Ci proteggono e ci aiutano. Chi sono? Da dove provengono? Come sopravvivono? In questo appuntamento Marco Rocca e Irene Feliciotti, rispettivamente presidente e socia di Minerva – Associazione di divulgazione scientifica, racconteranno del rapporto di simbiosi che ciascuno di noi ha con migliaia di specie diverse di microbi. Vedremo come prenderci cura di questi preziosi compagni di vita e come possiamo ricorrere a loro per vivere meglio.


Hai un argomento che vorresti approfondire?
Mandaci un messaggio e cercheremo un professionista che ne parli!

Scrivici!