Attività

Mercatino dei Libri

Diamo ai libri una seconda occasione:  ritornare nelle librerie dei lettori.   “La seconda vita
dei libri” è il nostro mercatino dei libri usati, in cui, con un’offerta libera a partire da 2€, si
possono portare a casa  libri non più destinati alle collezioni della biblioteca.  

Il ricavato è donato alla Biblioteca Salaborsa, per nuove acquisizioni.

 

L’iniziativa è uno dei pilastri di BiblioBologna, nata con l’obiettivo di non interrompere la catena vitale dei libri e offrire uno scambio sociale e culturale spontaneo tra lettori. 

“Negli anni abbiamo conosciuto tantissimi frequentatori del mercatino che portiamo nel cuore: insegnanti che scelgono i libri anche in base ai loro coloratissimi disegni, un ragazzo fotografo che ci ha raccontato i dettagli del suo mestiere e “Kafka”,  da noi così soprannominato per i suoi interessi più disparati” : racconta Vanda Berti, colonna portante del mercatino e profonda esperta del mondo librario che da anni per l’associazione seleziona i libri che finiscono sulla bancarella, partendo anche da collezioni offerte da privati cittadini, che gentilmente ci donano i propri libri usati.

In dieci anni i mercatini tenuti sono stati oltre 300 con cadenza settimanale. 

Per cercare di andare incontro a tutti i gusti, organizziamo mercatini a tema: libri d’arte, di storia, fumetti, libri illustrati ecc. Quindi ce n’è davvero per tutti!




RiparaLibri Salaborsa

Ci prendiamo cura di libri usurati, anche fuori catalogo che continuano ad essere richiesti.

I libri che hanno subito danni durante la consultazione o il prestito in Salaborsa, vengono resi nuovamente fruibili dal gruppo amatoriale “riparalibri” , coordinato da Giulio Girotti, grazie a tecniche sperimentate ed efficaci.

Il recupero avviene adottando un collaudato metodo artigianale che nel tempo si è sempre più evoluto e specializzato, includendo operazioni di sutura di strappi di pagine, incollatura di dorsi, piccole riparazioni, rifacimento copertine, grecaggio e talora rilegatura.

Questa attività riscuote da sempre molto successo ed attrazione anche tra giovani soci*e il gruppo è cresciuto nel tempo.




RiparaLibri Biblioteca Scandellara

Nel 2014 è nato il “Gruppo Riparalibri”  caraterizzato dalla passione per questa attività che allunga la vita dei libri destinati al macero.

Inizialmente siamo stati affiancati da Enrico Massarelli esperto di riparazioni di testi. Ci incontriamo a cadenza settimanale in una sala grande e accogliente della biblioteca. Ripariamo libri di narrativa, per ragazzi, albi e fumetti che provengono anche da altre biblioteche comunali.

Da quando ha avuto inizio l’attività sono stati “sistemati” circa 200 libri all’anno e i risultati ci incoraggiano a proseguire.




Narrazioni interculturali

Un viaggio dinamico tra letteratura, arti, storie tradizioni delle cittadine e dei cittadini bolognesi di altre culture con l’intento di promuovere l’accesso alle collezioni e alle raccolte, in lingua originale, disponibili e possedute dalle biblioteche

(foto)

Dal 2016 conversiamo con Associazioni ed esponenti di diverse culture e comunità: ucraina, ceca, polacca, albanese, ungherese, irlandese, statunitense, islandese, russa…

Abbiamo pensato alle “Narrazioni interculturali” come ad un’occasione per viaggiare rimanendo a Bologna, per entrare in contatto con altre culture, a volte così distanti dalla nostra, a volte così simili.

Gli incontri sono corredati da bibliografie a tema che comprendono titoli anche in lingua della biblioteca Salaborsa.

L’associazione partecipa attivamente alla celebrazione annuale della Giornata Internazionale della Lingua Madre (21 febbraio).

Gli incontri sono realizzati con la biblioteca Salaborsa  e in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali che operano sul territorio. Sul sito di Salaborsa  trovate le  bibliografie aggiornate dedicate alle varie lingue.



Parliamo di...

Questa nuova sezione ospita argomenti di interesse generale, es coltivazione di orchidee, knitting ecc




Laboratori Box4

Sono laboratori tematici per gruppi massimo di 6 persone, es rinvasi di orchidee, cartonage, origami.



Per i soci

Per chi desidera condividere le finalità dell’associazione e farne parte, ci si può associare versando una quota di 20,00 euro, mentre per chi ha fino a 30 anni compiuti la quota è di 10,00. Sono previste attività specifiche, come visite guidate (anche a pagamento) facilitazione informatica, laboratori di attività per piccoli gruppi. 

E’ possibile proporsi per le attività di volontariato attivo che sono aiuto compiti, riparazione dei libri, italiano per stranieri. Eventuali proposte di attività verranno valutate.

Per info siamo in segreteria tutti i mercoledì dalle 15,30 alle 17,30, box 4 secondo ballatoio, Salaborsa.

Section Title

Foto racconto dei primi sei mesi del 2025

Eccoci al fotoracconto dei primi sei mesi del 2025. Le attività che si sono susseguite hanno riguardato laboratori di cartonage, di scrittura e rilegatura, incontri culturali dove abbiamo ospitato...

Le nostre proposte di lettura per l’estate!

Il meraviglioso ufficio postale di Toten – Orikawa Asako Atmosfere incantate, realtà multidimensionali, una protagonista indimenticabile, coraggiosa e sognatrice, catapultata al confine fra due...

Parliamo di… DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento)

Parliamo diDAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento)   29 maggio 2025 – ore 17.00 Salaborsa,secondo ballatoio,sala conferenze.   In un momento storico in cui si fa sempre più urgente il bisogno di...

Le nostre proposte di lettura per il mese di Maggio!

Le ceneri di Angela – Frank McCourt Siamo negli anni fra le due guerre e le travagliate vicende coinvolgono una famiglia così misera che può guardare dal basso la povertà, fra un padre...

Parliamo di… Le donne bolognesi nel processo di costruzione nazionale

Giovedì 17 aprile ore 17:30, sala conferenze, secondo ballatoio, Salaborsa. Parliamo di… “Le donne bolognesi nel processo di costruzione nazionale”.  Diversi, e forse ancora poco conosciuti...

Le nostre proposte di lettura per la primavera!

A spasso con il cane Luna – Giorgio Vallortigara Scritti nelle domeniche oziose, «solo con la voglia di raccontare storie avvincenti», i brevi testi qui radunati offrono un saggio dell’onnivora...

Le nostre proposte di lettura per il mese di marzo!

Il Budda delle periferie – Hanif Kureishi “Praticamente, si tratta di un compleanno di quelli importanti. Sono passati venticinque anni da quando la comparsa sulla scena letteraria del...

Evento Tapis Roulant 2025

In occasione della Giornata internazionale della Lingua Madre e Giornata nazionale FAI Ponte tra culture, un pomeriggio dedicato all’ascolto di letture ad alta voce di brani letti nelle lingue...

Le nostre proposte di lettura per il mese di febbraio!

Oggi vi proponiamo i nostri consigli di lettura per il mese di Febbraio!         Azadi! – Alessia Piperno Azadi! (Libertà!) è una storia di grande coraggio, un manifesto del potere salvifico del...
Torna in alto