Miniatura della Divina Commendia.
diretta streaming, evento

Giornata Internazionale della Lingua Madre 2021

Domenica 21 febbraio 2021, ore 16.30

L’Associazione Bibliobologna – Cittadini per le biblioteche, la Biblioteca Salaborsa, il Centro per l’istruzione degli adulti di Bologna, il Consolato d’Ungheria per la regione Emilia Romagna, l’Associazione culturale italo-ceca Lucerna, il Teatro del Navile celebrano la ricorrenza della Giornata internazionale della lingua madre con un evento a più voci.

L’evento sarà in diretta streaming sul canale youtube di Bibliobologna.

Un’ora in compagnia di voci e suggestioni multiformi, per allargare la nostra conoscenza del mondo attraverso la condivisione e il confronto.

Carla Màrulo, docente del CPIA Metropolitano di Bologna, presenta “Distanze: percorsi in lingue madri per rimanere vicini” un ricco laboratorio realizzato da insegnanti, studenti e studentesse.

Per ricordare Dante a 700 anni dalla morte letture in lingue madri di passaggi della Divina Commedia con traduzione italiana a fronte.
L’apertura e la chiusura sono affidate all’attore Nino Campisi, direttore del Teatro del Navile di Bologna.

Libuše Skočdopolová, dell’Associazione Lucerna, legge Dante in lingua ceca.

Elisabeth Miliczky, console d’Ungheria per la nostra regione, legge Dante in lingua ungherese.

Albana Temali, giornalista, legge Dante in lingua albanese. Introduce Enkelejda (Ledi) Shkreli, Università di Bologna.


La biblioteca Salaborsa ha compilato una bibliografia di traduzioni in diverse lingue della Divina Commedia possedute dalle varie biblioteche di Bologna: scoprile tutte alla pagina Tutte le lingue di Dante: la Divina Commedia e le sue traduzioni.


“La Giornata internazionale della Lingua Madre fu proclamata dalla Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) nel novembre del 1999 (30C/62). Dal 2000 essa viene celebrata ogni anno per promuovere la diversità linguistica e culturale ed il poliglottismo.

La data intende commemorare il 21 febbraio 1952, in cui alcuni studenti furono colpiti e uccisi dalla polizia a Dacca, la capitale dell’attuale Bangladesh, mentre manifestavano per il riconoscimento della loro lingua, il bengalese, come una delle due lingue nazionali dell’allora Pakistan.”

sito Unesco

Continua a leggere della Giornata internazionale della lingua madre direttamente alla pagina dedicata sul sito Unesco.

Qualche suggestione…

Vuoi sentire il suono della Divina Commedia in 33 diverse lingue?

Puoi ascoltare l’audiolibro “Dalla selva oscura al Paradiso”, prodotto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in occasione delle celebrazioni del centenario dantesco.


L’Inferno

Film muto del 1911, diretto da Giuseppe Berardi e Arturo Busnengo.


Immagine di copertina: Miniatura dell’Inferno di Dante, Biblioteca Medicea Laurenziana, di Sailko, via Wikimedia Commons


Domande o commenti?
Scrivici!

conferenza, diretta streaming

Pillole di scienza – Autunno 2020

La conquista dei metalli

sabato 24 ottobre, ore 17:00, video YouTube

Il nostro pianeta è ricco di risorse naturali e in particolare di risorse minerarie sparse su tutto il globo. Nel corso dei millenni l’uomo ha imparato a scoprire dove si nascondono queste risorse e a ricavare da esse materiali utili per l’artigianato, la tecnologia e tutte le attività quotidiane. La nostra vita moderna sarebbe impossibile senza le risorse naturali che abbiamo imparato a estrarre dal mondo naturale. Già… ma quando è iniziato lo sfruttamento delle risorse minerarie offerte dal nostro pianeta?
In questo appuntamento Danilo Gasca, comunicatore scientifico presso Ossigeno – Cooperativa sociale e socio Minerva – Associazione di divulgazione scientifica, ripercorrerà le lunghe vicende che hanno portato l’uomo dall’uso del rame, prima, a quello del ferro, poi, passando attraverso il bronzo. Vedremo quali progressi tecnologici sono stati necessari e soprattutto come la scoperta dei nuovi materiali ha influito sul corso della storia.

Siamo troppi?
La sovrappopolazione e gli scenari futuri

sabato 14 novembre, ore 17:00, video YouTube

Dagli anni 50 ad oggi la popolazione mondiale è più che triplicata. Pur abitando il pianeta da centinaia di migliaia di anni, solo nell’ultimo secolo la popolazione mondiale ha visto un incremento così importante e così rapido. Oggi gli esemplari di Homo sapiens sono in numero tale da rappresentare un rischio molto concreto per l’equilibrio degli ecosistemi e per la sopravvivenza delle altre specie. Stefano Manfredini, socio Minerva – Associazione di divulgazione scientifica, ci spiegherà cosa è successo, quali eventi ci hanno portato in questa situazione, cosa potrebbe accadere in futuro e se, in sostanza, siamo davvero troppi.

Non siamo soli:
tutti i microrganismi che vivono con noi

sabato 12 dicembre, ore 17:00, in diretta streaming sul nostro canale YouTube

Non ce ne accorgiamo, ma ospitiamo nel nostro corpo un gran numero di microorganismi e molti di questi sono nostri amici. Ci proteggono e ci aiutano. Chi sono? Da dove provengono? Come sopravvivono? In questo appuntamento Marco Rocca e Irene Feliciotti, rispettivamente presidente e socia di Minerva – Associazione di divulgazione scientifica, racconteranno del rapporto di simbiosi che ciascuno di noi ha con migliaia di specie diverse di microbi. Vedremo come prenderci cura di questi preziosi compagni di vita e come possiamo ricorrere a loro per vivere meglio.


Hai un argomento che vorresti approfondire?
Mandaci un messaggio e cercheremo un professionista che ne parli!

Scrivici!

conferenza, diretta streaming

Narrazioni interculturali

Tra femminilità e disobbedienza

25 novembre 2020, ore 17:00, in diretta streaming sul nostro canale YouTube

Il Giappone possiede una tradizione di personaggi teatrali femminili ricchissima, in grado di rappresentare qualunque sentimento, pensiero e temperamento. Madri, mogli, guerriere in grado di mantenere il proprio ruolo ed essere fedeli non solo al proprio uomo ma anche alla propria patria e all’ideale di femminilità che questa ha forgiato per loro. Questa immensa ricchezza di personaggi e storie al femminile sul palcoscenico è sempre stata interpretata da uomini: perché?


Ce lo spiega Cinzia Toscano, dottore di ricerca in Arti visive, performative e mediali che si occupa proprio di teatro giapponese contemporaneo e di teatro di figura.

L’evento è in collaborazione con la Biblioteca Salaborsa, che sul suo sito ha curato un’attenta bibliografia a tema.

Segui la diretta streaming.


Vuoi proporci un tema o una collaborazione sulle Narrazioni interculturali?

Scrivici!