Ogni mercoledì pomeriggio, dalle 15:30 alle 17:30, in Piazza coperta Umberto Eco di Biblioteca Salaborsa.
Tanti libri dismessi dalla biblioteca o di seconda mano per appassionati e curiosi a fronte di un’offerta libera.
Ogni settimana una selezione su un tema specifico:
27 settembre: storia, arte e narrativa
11 ottobre: viaggi e narrativa
18 ottobre: psicologia, filosofia e narrativa
25 ottobre: scienze umanistiche e narrativa
L’offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. Nella stessa occasione, possono essere donati titoli che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Approfondimenti sulle letterature in dialogo con la comunità plurale bolognese
Narrazioni interculturali è un ciclo di incontri attraverso i quali scoprire le letterature, le arti, la storia e le tradizioni delle cittadine e dei cittadini bolognesi di altre culture.
Gli incontri sono realizzati in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali che operano sul territorio e si svolgono nella Sala Conferenze della Biblioteca Salaborsaalle 17:00.
19 ottobre Albanese, un miracolo antropologico: la lingua albanese e la sua storia nei libri in lingua della Salaborsa con Enkelejda Shkreli, console onorario Repubblica d’Albania in Emilia Romagna.
16 novembre Presentazione del libro L’uomo che pesca di Imre Oravecz con Erzsébet Miliczky, console onorario Ungheria in Emilia Romagna. L‘incontro è realizzato in collaborazione con Edizioni Anfora. Sarà presente l’autore.
7 dicembre Ivan Cvetaev, storico archeologo russo: il suo contributo alla scienza italiana, l’amicizia con Carducci e la sua presenza a Bologna conEkaterina Matrosova.
L’ingresso è gratuito. Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.
Un sabato al mese, da settembre a dicembre, ospiti da Salaborsa e Salaborsa Lab e in collaborazione con l’associazione Minerva, presentiamo un ciclo di incontri su temi di divulgazione scientifica.
Scopri tutti gli appuntamenti!
E se fosse una fake news? trucchi per schivare la disinformazione online
Sabato 9 settembre alle 15.30 Sala Conferenze della Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 1/c
Sai riconoscere una fonte attendibile nel 100% dei casi? Prova a giocare con noi e col resto del pubblico! Lanciamoci in una chiacchierata interattiva con quiz anonimi, per scoprire insieme a quali meccanismi prestare attenzione prima di decidere che una notizia è vera e la sua fonte affidabile.
Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.
M’illumino di scienza
Sabato 14 ottobre alle 15:30 Main Hall della Biblioteca SalaborsaLab, vicolo Bolognetti 2
La luce pervade le nostre vite, ma cos’è esattamente e quanti tipi di luce esistono? Giochiamo con spade laser, fluorescenza e fosforescenza, osservando la luce in tutte le sue forme e scopriamo insieme il segreto delle lucciole.
con Marco Rocca e Eliana Lacorte
Ingresso gratuito.
Cibi del futuro
Sabato 4 novembre alle 15:30 Main Hall della Biblioteca SalaborsaLab, vicolo Bolognetti 2
Insetti, alghe e carne coltivata, saranno questi i sapori del futuro? Scopriamo insieme perché se ne parla, tra ecosostenibilità, economia circolare e gastronomia.
con Marco Rocca e Eliana Lacorte
Ingresso gratuito.
Chi ha paura della chimica?
Sabato 2 dicembre alle 15:30 Main Hall della Biblioteca SalaborsaLab, vicolo Bolognetti 2
Scopriremo come mai la chimica sembra così spaventosa e se ci sia davvero da essere preoccupati quando mangiamo “le cose chimiche”. Impariamo insieme a non temere nomi complicati e non farci trarre in inganno.