conferenza, evento

Narrazioni interculturali

Approfondimenti sulle letterature in dialogo con la comunità plurale bolognese

Narrazioni interculturali è un ciclo di incontri attraverso i quali scoprire le letterature, le arti, la storia e le tradizioni delle cittadine e dei cittadini bolognesi di altre culture.

Gli incontri sono realizzati in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali che operano sul territorio e si svolgono nella Sala Conferenze della Biblioteca Salaborsa alle 17:00.

Calendario degli incontri

14 settembre
Incontro con l’autentica cucina giapponese: un’arte culinaria, ricca di fascino con Mari Sugai.
L‘incontro è realizzato in collaborazione con il Gruppo FAI Ponte tra Culture – Delegazione FAI Bologna.

 

19 ottobre
Albanese, un miracolo antropologico: la lingua albanese e la sua storia nei libri in lingua della Salaborsa con Enkelejda Shkreli, console onorario Repubblica d’Albania in Emilia Romagna.

 

16 novembre
Presentazione del libro L’uomo che pesca di Imre Oravecz con Erzsébet Miliczky, console onorario Ungheria in Emilia Romagna. 
L‘incontro è realizzato in collaborazione con Edizioni Anfora.
Sarà presente l’autore.

 

7 dicembre
Ivan Cvetaev, storico archeologo russo: il suo contributo alla scienza italiana, l’amicizia con Carducci e la sua presenza a Bologna con Ekaterina Matrosova.

L’ingresso è gratuito.
Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.

Photo by Priscilla Du Preez on Unsplash

conferenza

Dal mito a Hollywood: Star Wars

Giovedì 11 maggio alle 17 in Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

con Barbara Faenza, a cura di BiblioBologna

Perché i film di Star Wars riscuotono tanto successo? Come mai sono entrati nell’immaginario collettivo? Semplice: perché la storia che raccontano è antica come il mondo. George Lucas ha attinto largamente ai miti, agli antichi poemi e alle fiabe (ultima trasformazione del mito) per realizzare i suoi film, basandosi fondamentalmente su un unico, antico mito, chiamato “Il viaggio dell’eroe”. Tutto questo rende Star Wars più che un film un moderno poema epico.

Ingresso gratuito

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.


Questo appuntamento è il quarto e ultimo della serie “Il viaggio dell’eroe, dall’antico Egitto a Star Wars”, con Barbara Faenza.


conferenza

Antica Grecia: il mondo degli eroi

Giovedì 13 aprile alle 17 in Auditorium Biagi della Biblioteca Salaborsa

con Barbara Faenza, a cura di BiblioBologna

I poemi omerici, l’Iliade e l’Odissea, sono classici intramontabili poiché parlano un linguaggio che ancora oggi ci coinvolge: l’eroe che deve lasciare la sua casa per andare a combattere, il mondo divino e quello umano uniti strettamente, l’ineluttabilità del destino, l’amore, la morte, l’eroismo e un pizzico di magia. Insomma, tutto quello che rientra nel cosiddetto “viaggio dell’eroe” e che contiene gli ingredienti essenziali per la buona trama di un libro o di un film.

Ingresso gratuito

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.


Questo appuntamento è il terzo della serie “Il viaggio dell’eroe, dall’antico Egitto a Star Wars”, con Barbara Faenza. Il quarto e ultimo appuntamento è “Dal mito a Hollywood: Star Wars” del 13 maggio.


conferenza

Antiche storie mesopotamiche: Gilgameš e la ricerca dell’immortalità

Giovedì 16 marzo alle 17 in Auditorium Biagi della Biblioteca Salaborsa

con Barbara Faenza, a cura di BiblioBologna

Dalla Mesopotamia ci arriva un vero e proprio poema epico: la storia di Gilgameš, re di Uruk, che compie un lungo e pericoloso viaggio per sconfiggere la morte e alla fine trova la pace interiore. Un testo potente che, con il passare dei millenni, non perde il suo splendore poiché allora come oggi la più grande angoscia dell’uomo è la coscienza della propria finitezza.
“ Perché devo morire?” si chiede Gilgameš … e noi con lui.

Ingresso gratuito

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.


Questo appuntamento è il secondo della serie “Il viaggio dell’eroe, dall’antico Egitto a Star Wars”, con Barbara Faenza. I prossimi appuntamenti sono “Antica Grecia: il mondo degli eroi” del 13 aprile e “Dal mito a Hollywood: Star Wars” del 13 maggio.


Immagine di copertina: Gil Dbd, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons

conferenza

Miti e racconti dell’antico Egitto: il mito di Osiride e altre storie

Giovedì 16 febbraio alle 17 in Piazza coperta Eco della Biblioteca Salaborsa

con Barbara Faenza, a cura di BiblioBologna

L’Egitto è una terra ricca di miti, fiabe e leggende. Il mito più famoso è certamente quello del dio dei morti Osiride e della sua sposa Iside. Si parla dello scontro tra questo dio e il fratello Seth per la conquista della regalità sull’intero Egitto. Il dio Osiride, assassinato dal fratello viaggerà fino ad arrivare nel mondo dei morti, di cui diventerà sovrano indiscusso.

Ingresso gratuito

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.


Questo appuntamento è il primo della serie “Il viaggio dell’eroe, dall’antico Egitto a Star Wars”, con Barbara Faenza. I prossimi appuntamenti sono “Antiche storie mesopotamiche: Gilgameš e la ricerca dell’immortalità” del 16 marzo, “Antica Grecia: il mondo degli eroi” del 13 aprile, “Dal mito a Hollywood: Star Wars” del 13 maggio.


conferenza

I miti e le stelle: tra leggende e astronomia

Mercoledì 25 gennaio alle 17 in Auditorium Biagi della Biblioteca Salaborsa

con Barbara Faenza e Eliana Lacorte, a cura di BiblioBologna

Gli antichi guardavano il cielo e si chiedevano cosa fosse, perché fosse lì e di che cosa fosse fatto; ora dopo centinaia di anni, anche se molti dei suoi misteri sono stati svelati dalla tecnologia, noi siamo ancora lì con il naso in su ad ammirarne il fascino, la bellezza e quel senso di mistero che inevitabilmente ne scaturisce. In un dialogo a due voci tra un’archeologa e un’astrofisica, indagheremo i segreti del cielo e delle stelle.

Ingresso gratuito

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.

conferenza

Donne d’Albania in Italia. Cultura, società, cittadinanza

Sala Borsa, Auditorium Biagi, 13 gennaio 2023 ore 17:00

Presentazione del volume “Donne d’Albania in Italia. Riflessioni, testimonianze, emozioni”, a cura di
Rando Devole e Claudio Paravati
, Roma, Com Nuovi tempi, 2022.

Immagine di copertina da Confronti.net

Sono passati più di trent’anni dall’inizio della migrazione albanese verso l’Italia e se oggi la comunità albanese rappresenta una delle collettività storiche più numerose e più integrate nel tessuto socioeconomico italiano è anche per l’apporto delle donne.
Dall’incontro con queste donne d’Albania, di prima e seconda generazione che vivono e lavorano in Italia, è nato Donne d’Albania in Italia: partendo dal percorso migratorio, tocca numerosi temi tra cui l’accoglienza, l’integrazione, l’identità, la lingua, la letteratura, le dinamiche familiari, i matrimoni misti, il mondo del lavoro, il Paese d’origine ma anche la partecipazione alla vita sociale e politica.
Rispetto al suo predecessore Donne d’Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità (2017), questo volume sposta la lente d’osservazione dall’Albania all’Italia.

Interverranno:
Claudio Paravati, direttore del Centro studi e rivista Confronti, curatore del volume
Giancarla Codrignani, intellettuale, scrittrice, politica
Albana Temali, psicologa e pubblicista
Ledi Shamku-Shkreli, docente di Sociolinguistica e Lingua e cultura albanese (Università degli Studi di Bologna)
Mirela Alushi, traduttrice, collaboratrice del periodico “Osservatori Balcani e Caucaso”
Rando Devole, sociologo e co-curatore del volume

Saluti di Rita Monticelli, consigliera del Comune di Bologna

L’evento fa parte del ciclo Narrazioni interculturali, ciclo di conferenze promosso da Bibliobologna, nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna, in collaborazione con il Centro interculturale M. Zonarelli. Con il patrocinio del Consolato onorario della Repubblica d’Albania in Emilia Romagna a Bologna.

Ingresso gratuito. Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.