evento

Giornata internazionale della Lingua Madre 2023

22 febbraio 2023
presso Centro Interculturale M. Zonarelli

Anche quest’anno contribuiamo a realizzare un grande evento per celebrare la Giornata Internazionale della Lingua Madre, istituita nel 1999 dall’UNESCO a tutela e promozione del multilinguismo e dell’inclusione.


Programma dell’evento

16.30 Saluti e introduzione
Rita Monticelli, Consigliera delegata ai diritti umani e dialogo interreligioso e interculturale


16.45 Tavola rotonda: Trasmettere e imparare la lingua d’origine, patrimonio
familiare e collettivo

Diego Manduri, Associazione Approdi APS, Il valore dell’insegnamento e dell’apprendimento della lingua materna per lo sviluppo cognitivo dei bambini
Francesca La Morgia e Licia Masoni, Dipartimento di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bologna, Crescere, comunicare e fare attraverso più lingue: bambini e multilinguismo e presentazione del Progetto Bilinguismo Conta
Claire Lajus, referente Area di Bologna AIFCOM, La trasmissione delle lingue madri nelle famiglie miste: il punto di vista dei genitori
Leila Garsi, Associazione interculturale Avicenna, Riflessioni sul rapporto tra lingua madre e identità nelle nuove generazioni. Lingua ereditaria o seconda lingua?
Enrica Menarbin, Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Presentazione dei progetti per la lettura in lingua madre


18.00 – 19.30 Presentazione delle scuole e letture in lingua

➢ Performance a cura di Collettivo Hospites, canti in lingua cimbra e brasiliana
➢ Scuola di lingua russa e ucraina con le Associazioni MadreLingua e Italia Ucraina Bologna, a cura di Ruslana Boychuk, e lettura poesie in ucraino a cura di Gabriella Tomachevska
➢ Scuola di lingua russa Cheburashka, a cura di Jaroslawa Chevdar e Julia Mishanina, con lettura di filastrocca/poesia in russo
➢ Scuola di Lingua Madre e cultura Tamil con danza tradizionale
➢ Poesie e testi in lingua ucraina e bangla dalle allieve e dagli allievi dei corsi di italiano L2 di CPIA Metropolitano Bologna
➢ Lettura bilingue italiano-arabo, a cura di Leila Garsi Associazione interculturale Avicenna
➢ Lettura in albanese, a cura di Albana Temali
➢ Lettura in ungherese, a cura dell’Associazione Culturale Italo-Ungherese
➢ Lettura testo poetico in ceco, a cura dell’Associazione culturale italo-ceca Lucerna
➢ Lettura della scuola di arabo classico a cura dell’Associazione Elissa.net
➢ Filastrocca in arberesh, a cura del CPIA Metropolitano di Bologna
➢ Filastrocca in brasiliano, a cura di AIFCOM
➢ Leggenda sul capodanno vietnamita, a cura di Italia-Vietnam Ponte tra culture


Si ringraziano tutte le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento: AIFCOM, Avicenna,
Cheburashka, MadreLingua, Italia Ucraina Bologna, Collettivo Hospites, Comunità Tamil in Italia, Elissa.net, Lucerna, Culturale Italia Ungheria, Italia Vietnam-Ponte tra culture.

Dal 21 al 24 febbraio 2023 sarà esposta presso il Centro Interculturale Zonarelli la mostra “Ogni lingua vale” che presenta i materiali del progetto omonimo realizzato da Città Metropolitana in collaborazione con il Centro RIESco e scuole e CPIA dell’Area Metropolitana per valorizzare la ricchezza del plurilinguismo e del multilinguismo nelle scuole.


Immagine di copertina: © UNESCO/Montakarn Suvanatap

Miniatura della Divina Commendia.
diretta streaming, evento

Giornata Internazionale della Lingua Madre 2021

Domenica 21 febbraio 2021, ore 16.30

L’Associazione Bibliobologna – Cittadini per le biblioteche, la Biblioteca Salaborsa, il Centro per l’istruzione degli adulti di Bologna, il Consolato d’Ungheria per la regione Emilia Romagna, l’Associazione culturale italo-ceca Lucerna, il Teatro del Navile celebrano la ricorrenza della Giornata internazionale della lingua madre con un evento a più voci.

L’evento sarà in diretta streaming sul canale youtube di Bibliobologna.

Un’ora in compagnia di voci e suggestioni multiformi, per allargare la nostra conoscenza del mondo attraverso la condivisione e il confronto.

Carla Màrulo, docente del CPIA Metropolitano di Bologna, presenta “Distanze: percorsi in lingue madri per rimanere vicini” un ricco laboratorio realizzato da insegnanti, studenti e studentesse.

Per ricordare Dante a 700 anni dalla morte letture in lingue madri di passaggi della Divina Commedia con traduzione italiana a fronte.
L’apertura e la chiusura sono affidate all’attore Nino Campisi, direttore del Teatro del Navile di Bologna.

Libuše Skočdopolová, dell’Associazione Lucerna, legge Dante in lingua ceca.

Elisabeth Miliczky, console d’Ungheria per la nostra regione, legge Dante in lingua ungherese.

Albana Temali, giornalista, legge Dante in lingua albanese. Introduce Enkelejda (Ledi) Shkreli, Università di Bologna.


La biblioteca Salaborsa ha compilato una bibliografia di traduzioni in diverse lingue della Divina Commedia possedute dalle varie biblioteche di Bologna: scoprile tutte alla pagina Tutte le lingue di Dante: la Divina Commedia e le sue traduzioni.


“La Giornata internazionale della Lingua Madre fu proclamata dalla Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) nel novembre del 1999 (30C/62). Dal 2000 essa viene celebrata ogni anno per promuovere la diversità linguistica e culturale ed il poliglottismo.

La data intende commemorare il 21 febbraio 1952, in cui alcuni studenti furono colpiti e uccisi dalla polizia a Dacca, la capitale dell’attuale Bangladesh, mentre manifestavano per il riconoscimento della loro lingua, il bengalese, come una delle due lingue nazionali dell’allora Pakistan.”

sito Unesco

Continua a leggere della Giornata internazionale della lingua madre direttamente alla pagina dedicata sul sito Unesco.

Qualche suggestione…

Vuoi sentire il suono della Divina Commedia in 33 diverse lingue?

Puoi ascoltare l’audiolibro “Dalla selva oscura al Paradiso”, prodotto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in occasione delle celebrazioni del centenario dantesco.


L’Inferno

Film muto del 1911, diretto da Giuseppe Berardi e Arturo Busnengo.


Immagine di copertina: Miniatura dell’Inferno di Dante, Biblioteca Medicea Laurenziana, di Sailko, via Wikimedia Commons


Domande o commenti?
Scrivici!