conferenza, evento

Pillole di scienza – Primavera 2022

𝐁𝐢𝐨𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚: 𝐢𝐥 𝐭𝐫𝐮𝐜𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚𝐧𝐨 𝐥’𝐨𝐬𝐜𝐮𝐫𝐢𝐭à

sabato 30 aprile, ore 10.00, Biblioteca Scandellara – Mirella Bartolotti
di Marco Rocca, Minerva – Associazione di divulgazione scientifica; modera Eliana Lacorte.

Alcuni esseri viventi hanno sviluppato la capacità di brillare al buio. Perché questa capacità è stata un vantaggio? Quali e quanti sono gli organismi in grado di produrre luce con il loro corpo?
Risponderemo a queste domande scoprendo i mille usi che può avere la bioluminescenza in natura.

𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐋𝐮𝐧𝐚,
𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚

sabato 14 aprile, ore 10.00, Biblioteca Scandellara – Mirella Bartolotti
di Eliana Lacorte, presidente Ossigeno Scs.

Grande e luminosa, mutevole e misteriosa, la Luna ha accompagnato e scandito la vita sulla Terra sin dalla notte dei tempi. Ha ispirato leggende antiche e viaggi fantascientifici, ma anche mosso l’ambizione umana nell’esplorazione e nella conquista. Tra eclissi di luna, leggende ed esplorazione spaziale, una chiacchierata per assaporare la fascinazione umana per il satellite terrestre.

 

 

 

Giù per il tubo:
cosa succede all’acqua che scartiamo

sabato 28 maggio, ore 10:00, Biblioteca Scandellara – Mirella Bartolotti

di Marco Rocca, Minerva – Associazione di divulgazione scientifica; modera Eliana Lacorte.

Essenziale quanto scontata, l’acqua che esce dal rubinetto e che se ne va nello scarico compie un viaggio mirabolante. Come si fa a rendere l’acqua potabile? Cosa succede all’acqua che se ne va giù per il tubo? Seguiremo il viaggio quotidiano dell’acqua, tra lampade a luce ultravioletta, filtri e batteri che la purificano, per scoprire la scienza dietro il gesto più facile del mondo: bere un bicchiere d’acqua.


 

Hai un argomento che vorresti approfondire?
Mandaci un messaggio e cercheremo un professionista che ne parli!

Scrivici!

 

conferenza, evento

Pillole di scienza – Autunno 2021

Quando il radioattivo non era pericoloso!

sabato 6 novembre, ore 10:30, Sala conferenze secondo piano di Salaborsa

di Danilo Gasca ed Eliana Lacorte, Ossigeno Scs.

Radioattività, una parola che è capace di scatenare le peggiori paure in molti di noi! Incidenti come Chernobyl, Fukushima o l’invenzione dell’atomica hanno costruito nell’immaginario comune un’aura di terrore intorno a questo fenomeno fisico.
Ma non è sempre stato così! Quando i coniugi Curie e Antoine Henri Becquerel fecero le loro scoperte l’entusiasmo popolare prese il sopravvento! Dentifrici, te, pomate, acque termali: tutto doveva essere radioattivo per essere cool! Attraverso aneddoti e storie ripercorreremo questo “strano” periodo storico per poi arrivare ai tempi moderni!

 

 

 

Giù per il tubo:

cosa succede all’acqua che scartiamo

sabato 6 novembre, ore 10:30, Sala conferenze secondo piano di Salaborsa

di Marco Rocca, Minerva – Associazione di divulgazione scientifica; modera Eliana Lacorte.

Essenziale quanto scontata, l’acqua che esce dal rubinetto e che se ne va nello scarico compie un viaggio mirabolante. Come si fa a rendere l’acqua potabile? Cosa succede all’acqua che se ne va giù per il tubo? Seguiremo il viaggio quotidiano dell’acqua, tra lampade a luce ultravioletta, filtri e batteri che la purificano, per scoprire la scienza dietro il gesto più facile del mondo: bere un bicchiere d’acqua.


 

Hai un argomento che vorresti approfondire?
Mandaci un messaggio e cercheremo un professionista che ne parli!

Scrivici!