conferenza

Dal mito a Hollywood: Star Wars

Giovedì 11 maggio alle 17 in Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

con Barbara Faenza, a cura di BiblioBologna

Perché i film di Star Wars riscuotono tanto successo? Come mai sono entrati nell’immaginario collettivo? Semplice: perché la storia che raccontano è antica come il mondo. George Lucas ha attinto largamente ai miti, agli antichi poemi e alle fiabe (ultima trasformazione del mito) per realizzare i suoi film, basandosi fondamentalmente su un unico, antico mito, chiamato “Il viaggio dell’eroe”. Tutto questo rende Star Wars più che un film un moderno poema epico.

Ingresso gratuito

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.


Questo appuntamento è il quarto e ultimo della serie “Il viaggio dell’eroe, dall’antico Egitto a Star Wars”, con Barbara Faenza.


conferenza

Antica Grecia: il mondo degli eroi

Giovedì 13 aprile alle 17 in Auditorium Biagi della Biblioteca Salaborsa

con Barbara Faenza, a cura di BiblioBologna

I poemi omerici, l’Iliade e l’Odissea, sono classici intramontabili poiché parlano un linguaggio che ancora oggi ci coinvolge: l’eroe che deve lasciare la sua casa per andare a combattere, il mondo divino e quello umano uniti strettamente, l’ineluttabilità del destino, l’amore, la morte, l’eroismo e un pizzico di magia. Insomma, tutto quello che rientra nel cosiddetto “viaggio dell’eroe” e che contiene gli ingredienti essenziali per la buona trama di un libro o di un film.

Ingresso gratuito

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.


Questo appuntamento è il terzo della serie “Il viaggio dell’eroe, dall’antico Egitto a Star Wars”, con Barbara Faenza. Il quarto e ultimo appuntamento è “Dal mito a Hollywood: Star Wars” del 13 maggio.


conferenza

Antiche storie mesopotamiche: Gilgameš e la ricerca dell’immortalità

Giovedì 16 marzo alle 17 in Auditorium Biagi della Biblioteca Salaborsa

con Barbara Faenza, a cura di BiblioBologna

Dalla Mesopotamia ci arriva un vero e proprio poema epico: la storia di Gilgameš, re di Uruk, che compie un lungo e pericoloso viaggio per sconfiggere la morte e alla fine trova la pace interiore. Un testo potente che, con il passare dei millenni, non perde il suo splendore poiché allora come oggi la più grande angoscia dell’uomo è la coscienza della propria finitezza.
“ Perché devo morire?” si chiede Gilgameš … e noi con lui.

Ingresso gratuito

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.


Questo appuntamento è il secondo della serie “Il viaggio dell’eroe, dall’antico Egitto a Star Wars”, con Barbara Faenza. I prossimi appuntamenti sono “Antica Grecia: il mondo degli eroi” del 13 aprile e “Dal mito a Hollywood: Star Wars” del 13 maggio.


Immagine di copertina: Gil Dbd, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons

conferenza

Miti e racconti dell’antico Egitto: il mito di Osiride e altre storie

Giovedì 16 febbraio alle 17 in Piazza coperta Eco della Biblioteca Salaborsa

con Barbara Faenza, a cura di BiblioBologna

L’Egitto è una terra ricca di miti, fiabe e leggende. Il mito più famoso è certamente quello del dio dei morti Osiride e della sua sposa Iside. Si parla dello scontro tra questo dio e il fratello Seth per la conquista della regalità sull’intero Egitto. Il dio Osiride, assassinato dal fratello viaggerà fino ad arrivare nel mondo dei morti, di cui diventerà sovrano indiscusso.

Ingresso gratuito

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.


Questo appuntamento è il primo della serie “Il viaggio dell’eroe, dall’antico Egitto a Star Wars”, con Barbara Faenza. I prossimi appuntamenti sono “Antiche storie mesopotamiche: Gilgameš e la ricerca dell’immortalità” del 16 marzo, “Antica Grecia: il mondo degli eroi” del 13 aprile, “Dal mito a Hollywood: Star Wars” del 13 maggio.