Blog

evento

La seconda vita dei libri

Il mercatino dei libri dismessi dalla biblioteca

Ogni mercoledì pomeriggio, dalle 15:30 alle 17:30, in Piazza coperta Umberto Eco di Biblioteca Salaborsa.

Tanti libri dismessi dalla biblioteca o di seconda mano per appassionati e curiosi a fronte di un’offerta libera.

Ogni settimana una selezione su un tema specifico:

  • 27 settembre: storia, arte e narrativa 
  • 11 ottobre: viaggi e narrativa
  • 18 ottobre: psicologia, filosofia e narrativa
  • 25 ottobre: scienze umanistiche e narrativa

L’offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. Nella stessa occasione, possono essere donati titoli che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.

conferenza, evento

Narrazioni interculturali

Approfondimenti sulle letterature in dialogo con la comunità plurale bolognese

Narrazioni interculturali è un ciclo di incontri attraverso i quali scoprire le letterature, le arti, la storia e le tradizioni delle cittadine e dei cittadini bolognesi di altre culture.

Gli incontri sono realizzati in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali che operano sul territorio e si svolgono nella Sala Conferenze della Biblioteca Salaborsa alle 17:00.

Calendario degli incontri

14 settembre
Incontro con l’autentica cucina giapponese: un’arte culinaria, ricca di fascino con Mari Sugai.
L‘incontro è realizzato in collaborazione con il Gruppo FAI Ponte tra Culture – Delegazione FAI Bologna.

 

19 ottobre
Albanese, un miracolo antropologico: la lingua albanese e la sua storia nei libri in lingua della Salaborsa con Enkelejda Shkreli, console onorario Repubblica d’Albania in Emilia Romagna.

 

16 novembre
Presentazione del libro L’uomo che pesca di Imre Oravecz con Erzsébet Miliczky, console onorario Ungheria in Emilia Romagna. 
L‘incontro è realizzato in collaborazione con Edizioni Anfora.
Sarà presente l’autore.

 

7 dicembre
Ivan Cvetaev, storico archeologo russo: il suo contributo alla scienza italiana, l’amicizia con Carducci e la sua presenza a Bologna con Ekaterina Matrosova.

L’ingresso è gratuito.
Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.

Photo by Priscilla Du Preez on Unsplash

conferenza, evento

Pillole di Scienza – Autunno 2023

La scienza in biblioteca!

Un sabato al mese, da settembre a dicembre, ospiti da Salaborsa e Salaborsa Lab e in collaborazione con l’associazione Minerva, presentiamo un ciclo di incontri su temi di divulgazione scientifica.

Scopri tutti gli appuntamenti!

E se fosse una fake news? trucchi per schivare la disinformazione online

Sabato 9 settembre alle 15.30 
Sala Conferenze della Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 1/c

Sai riconoscere una fonte attendibile nel 100% dei casi? Prova a giocare con noi e col resto del pubblico! Lanciamoci in una chiacchierata interattiva con quiz anonimi, per scoprire insieme a quali meccanismi prestare attenzione prima di decidere che una notizia è vera e la sua fonte affidabile.

con Eliana Lacorte e Danilo Gasca di Ossigeno Scs

Ingresso gratuito.

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.


M’illumino di scienza

Sabato 14 ottobre alle 15:30
Main Hall
della Biblioteca SalaborsaLab, vicolo Bolognetti 2

La luce pervade le nostre vite, ma cos’è esattamente e quanti tipi di luce esistono? Giochiamo con spade laser, fluorescenza e fosforescenza, osservando la luce in tutte le sue forme e scopriamo insieme il segreto delle lucciole.

con Marco Rocca e Eliana Lacorte 

Ingresso gratuito.


Cibi del futuro

Sabato 4 novembre alle 15:30
Main Hall
della Biblioteca SalaborsaLab, vicolo Bolognetti 2

Insetti, alghe e carne coltivata, saranno questi i sapori del futuro? Scopriamo insieme perché se ne parla, tra ecosostenibilità, economia circolare e gastronomia.

con Marco Rocca e Eliana Lacorte 

Ingresso gratuito.


Chi ha paura della chimica?

Sabato 2 dicembre alle 15:30
Main Hall
della Biblioteca SalaborsaLab, vicolo Bolognetti 2

Scopriremo come mai la chimica sembra così spaventosa e se ci sia davvero da essere preoccupati quando mangiamo “le cose chimiche”. Impariamo insieme a non temere nomi complicati e non farci trarre in inganno.

con Emanuele Luciani e Eliana Lacorte 

Ingresso gratuito.


Pillole di scienza è un progetto di Bibliobologna. Cittadini per le biblioteche APS in collaborazione con Associazione di Divulgazione Scientifica Minerva.

Immagine di rawpixel.com su Freepik

conferenza

Dal mito a Hollywood: Star Wars

Giovedì 11 maggio alle 17 in Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

con Barbara Faenza, a cura di BiblioBologna

Perché i film di Star Wars riscuotono tanto successo? Come mai sono entrati nell’immaginario collettivo? Semplice: perché la storia che raccontano è antica come il mondo. George Lucas ha attinto largamente ai miti, agli antichi poemi e alle fiabe (ultima trasformazione del mito) per realizzare i suoi film, basandosi fondamentalmente su un unico, antico mito, chiamato “Il viaggio dell’eroe”. Tutto questo rende Star Wars più che un film un moderno poema epico.

Ingresso gratuito

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.


Questo appuntamento è il quarto e ultimo della serie “Il viaggio dell’eroe, dall’antico Egitto a Star Wars”, con Barbara Faenza.


conferenza

Siamo troppi? Sovrappopolazione e scenari futuri

Pillole di Scienza – primavera 2023

Sabato 15 aprile, alle 15:00, al secondo piano di Biblioteca Salaborsa.

Torna l’appuntamento con Pillole di Scienza in collaborazione con Minerva – Associazione di divulgazione scientifica.

Da quando si è iniziato a teorizzare del sovrappopolamento umano, agli inizi dell’800, siamo aumentati di quasi dieci volte. Oggi il tema sembra preoccupare meno, si parla anzi di denatalità e spopolamento, ma come stanno davvero le cose? Siamo davvero troppi? E come andranno le cose in futuro?
Un breve viaggio nella demografia umana e dei suoi effetti sul pianeta.


Hai un argomento che vorresti approfondire?
Mandaci un messaggio e cercheremo un professionista che ne parli!

Scrivici!


Foto di Victor Rodriguez su Unsplash

conferenza

Antica Grecia: il mondo degli eroi

Giovedì 13 aprile alle 17 in Auditorium Biagi della Biblioteca Salaborsa

con Barbara Faenza, a cura di BiblioBologna

I poemi omerici, l’Iliade e l’Odissea, sono classici intramontabili poiché parlano un linguaggio che ancora oggi ci coinvolge: l’eroe che deve lasciare la sua casa per andare a combattere, il mondo divino e quello umano uniti strettamente, l’ineluttabilità del destino, l’amore, la morte, l’eroismo e un pizzico di magia. Insomma, tutto quello che rientra nel cosiddetto “viaggio dell’eroe” e che contiene gli ingredienti essenziali per la buona trama di un libro o di un film.

Ingresso gratuito

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.


Questo appuntamento è il terzo della serie “Il viaggio dell’eroe, dall’antico Egitto a Star Wars”, con Barbara Faenza. Il quarto e ultimo appuntamento è “Dal mito a Hollywood: Star Wars” del 13 maggio.


evento

Giornata internazionale della Lingua Madre 2023

22 febbraio 2023
presso Centro Interculturale M. Zonarelli

Anche quest’anno contribuiamo a realizzare un grande evento per celebrare la Giornata Internazionale della Lingua Madre, istituita nel 1999 dall’UNESCO a tutela e promozione del multilinguismo e dell’inclusione.


Programma dell’evento

16.30 Saluti e introduzione
Rita Monticelli, Consigliera delegata ai diritti umani e dialogo interreligioso e interculturale


16.45 Tavola rotonda: Trasmettere e imparare la lingua d’origine, patrimonio
familiare e collettivo

Diego Manduri, Associazione Approdi APS, Il valore dell’insegnamento e dell’apprendimento della lingua materna per lo sviluppo cognitivo dei bambini
Francesca La Morgia e Licia Masoni, Dipartimento di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bologna, Crescere, comunicare e fare attraverso più lingue: bambini e multilinguismo e presentazione del Progetto Bilinguismo Conta
Claire Lajus, referente Area di Bologna AIFCOM, La trasmissione delle lingue madri nelle famiglie miste: il punto di vista dei genitori
Leila Garsi, Associazione interculturale Avicenna, Riflessioni sul rapporto tra lingua madre e identità nelle nuove generazioni. Lingua ereditaria o seconda lingua?
Enrica Menarbin, Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Presentazione dei progetti per la lettura in lingua madre


18.00 – 19.30 Presentazione delle scuole e letture in lingua

➢ Performance a cura di Collettivo Hospites, canti in lingua cimbra e brasiliana
➢ Scuola di lingua russa e ucraina con le Associazioni MadreLingua e Italia Ucraina Bologna, a cura di Ruslana Boychuk, e lettura poesie in ucraino a cura di Gabriella Tomachevska
➢ Scuola di lingua russa Cheburashka, a cura di Jaroslawa Chevdar e Julia Mishanina, con lettura di filastrocca/poesia in russo
➢ Scuola di Lingua Madre e cultura Tamil con danza tradizionale
➢ Poesie e testi in lingua ucraina e bangla dalle allieve e dagli allievi dei corsi di italiano L2 di CPIA Metropolitano Bologna
➢ Lettura bilingue italiano-arabo, a cura di Leila Garsi Associazione interculturale Avicenna
➢ Lettura in albanese, a cura di Albana Temali
➢ Lettura in ungherese, a cura dell’Associazione Culturale Italo-Ungherese
➢ Lettura testo poetico in ceco, a cura dell’Associazione culturale italo-ceca Lucerna
➢ Lettura della scuola di arabo classico a cura dell’Associazione Elissa.net
➢ Filastrocca in arberesh, a cura del CPIA Metropolitano di Bologna
➢ Filastrocca in brasiliano, a cura di AIFCOM
➢ Leggenda sul capodanno vietnamita, a cura di Italia-Vietnam Ponte tra culture


Si ringraziano tutte le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento: AIFCOM, Avicenna,
Cheburashka, MadreLingua, Italia Ucraina Bologna, Collettivo Hospites, Comunità Tamil in Italia, Elissa.net, Lucerna, Culturale Italia Ungheria, Italia Vietnam-Ponte tra culture.

Dal 21 al 24 febbraio 2023 sarà esposta presso il Centro Interculturale Zonarelli la mostra “Ogni lingua vale” che presenta i materiali del progetto omonimo realizzato da Città Metropolitana in collaborazione con il Centro RIESco e scuole e CPIA dell’Area Metropolitana per valorizzare la ricchezza del plurilinguismo e del multilinguismo nelle scuole.


Immagine di copertina: © UNESCO/Montakarn Suvanatap

conferenza

Antiche storie mesopotamiche: Gilgameš e la ricerca dell’immortalità

Giovedì 16 marzo alle 17 in Auditorium Biagi della Biblioteca Salaborsa

con Barbara Faenza, a cura di BiblioBologna

Dalla Mesopotamia ci arriva un vero e proprio poema epico: la storia di Gilgameš, re di Uruk, che compie un lungo e pericoloso viaggio per sconfiggere la morte e alla fine trova la pace interiore. Un testo potente che, con il passare dei millenni, non perde il suo splendore poiché allora come oggi la più grande angoscia dell’uomo è la coscienza della propria finitezza.
“ Perché devo morire?” si chiede Gilgameš … e noi con lui.

Ingresso gratuito

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.


Questo appuntamento è il secondo della serie “Il viaggio dell’eroe, dall’antico Egitto a Star Wars”, con Barbara Faenza. I prossimi appuntamenti sono “Antica Grecia: il mondo degli eroi” del 13 aprile e “Dal mito a Hollywood: Star Wars” del 13 maggio.


Immagine di copertina: Gil Dbd, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons

conferenza

Miti e racconti dell’antico Egitto: il mito di Osiride e altre storie

Giovedì 16 febbraio alle 17 in Piazza coperta Eco della Biblioteca Salaborsa

con Barbara Faenza, a cura di BiblioBologna

L’Egitto è una terra ricca di miti, fiabe e leggende. Il mito più famoso è certamente quello del dio dei morti Osiride e della sua sposa Iside. Si parla dello scontro tra questo dio e il fratello Seth per la conquista della regalità sull’intero Egitto. Il dio Osiride, assassinato dal fratello viaggerà fino ad arrivare nel mondo dei morti, di cui diventerà sovrano indiscusso.

Ingresso gratuito

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.


Questo appuntamento è il primo della serie “Il viaggio dell’eroe, dall’antico Egitto a Star Wars”, con Barbara Faenza. I prossimi appuntamenti sono “Antiche storie mesopotamiche: Gilgameš e la ricerca dell’immortalità” del 16 marzo, “Antica Grecia: il mondo degli eroi” del 13 aprile, “Dal mito a Hollywood: Star Wars” del 13 maggio.


conferenza

I miti e le stelle: tra leggende e astronomia

Mercoledì 25 gennaio alle 17 in Auditorium Biagi della Biblioteca Salaborsa

con Barbara Faenza e Eliana Lacorte, a cura di BiblioBologna

Gli antichi guardavano il cielo e si chiedevano cosa fosse, perché fosse lì e di che cosa fosse fatto; ora dopo centinaia di anni, anche se molti dei suoi misteri sono stati svelati dalla tecnologia, noi siamo ancora lì con il naso in su ad ammirarne il fascino, la bellezza e quel senso di mistero che inevitabilmente ne scaturisce. In un dialogo a due voci tra un’archeologa e un’astrofisica, indagheremo i segreti del cielo e delle stelle.

Ingresso gratuito

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.